Nessun elemento nel carrello.
I Dolci Calabresi nascono dalle sapienti mani dei maestri artigiani di questo splendido lembo di terra, che racchiudono una tradizione millenaria e che vengono preparati ancora secondo le antiche ricette, fatti a mano e con ingredienti naturali e genuini quali il miel...
Leggi tutto
I Dolci Calabresi nascono dalle sapienti mani dei maestri artigiani di questo splendido lembo di terra, che racchiudono una tradizione millenaria e che vengono preparati ancora secondo le antiche ricette, fatti a mano e con ingredienti naturali e genuini quali il miele, il mosto, le mandorle, il sesamo.
Spesso si tratta di dolci calabresi, impossibili da reperire fuori dal proprio territorio di origine perché vengono tramandati da generazione in generazione e lavorati con materie prime uniche e con tecniche antiche. La grande varietà dei dolci calabresi ha molto spesso un significato rituale legato alle festività poiché rappresentavano tutte le espressioni dei sentimenti puri di un popolo a prevalente vocazione agricola e contadina. I dolci della tradizione calabrese venivano e vengono ancora oggi, molto spesso ottenuti con dolcificanti naturali come il miele, lo sciroppo di fichi o il mosto.
Attualmente gli artigiani pasticceri calabresi sono molto attenti alle richieste del mercato ma anche al rispetto delle antiche tradizioni e dei valori simbolici che la gente attribuisce ai propri dolci e proprio per questo motivo, molti dolci tipici calabresi vengono ancora riproposti e reinventati in chiave moderna, suscitando successo ed interesse da parte di un pubblico sempre più vasto e anche al di fuori dei confini nazionali.
Di grande tradizione sono i dolci preparati per le festività principali come Natale e Pasqua. In Calabria infatti i dolci natalizi sono innumerevoli e ancor di più, lo sono le varianti di preparazione che si registrano in ogni paese calabro. I dolci tipici calabresi natalizi sono di fondamentale importanza per la tradizione perché oltre a rappresentare la degna conclusione dei lauti pasti festivi, sono anche la principale cornice gastronomica delle tradizionali visite di auguri, ad amici e parenti. Lo stesso discorso vala anche con i dolci pasquali, che cambiano da zona a zona e le cui ricette e usanze, vengono gelosamente custodite e tramandate da secoli e secoli di profonda cultura gastronomica.
I dolci tipici calabresi più rappresentativi sono: il “Bocconottoâ€, dolce tipico della tradizione Mormannese, chiamato così perché può essere gustato e mangiato in un solo boccone (provare per credere!..in realtà , il bocconotto è un dolce molto grande, per cui ci vogliono minimo due bocconi maxi!). La ricetta storica indicava quale farcitura principale la confettura di ciliegia e di mandorle.
I Fichi, dolci tipici della provincia di Cosenza, nelle sue diverse varianti: Trecce, Coroncine, Crocette, fichi ricoperti di cioccolato, etc. Nella categoria dei dolci calabresi rientrano anche la Pitta ‘Mpigliata, dolce tradizionale a base di frutta secca, uvetta, noci e miele, preparato sia nel periodo pasquale che in occasione del Natale, che i Mostaccioli o “Mastazzoleâ€, dolci tipici tradizionali di Soriano Calabro, lavorati a mano (allo stesso modo da oltre 500 anni), con farina e miele, decorati, poi, con piccole strisce di carta stagnola colorata.
Dolci natalizi calabresi
Il Natale è una delle festività più amate da grandi e piccini, perché porta con sé una speciale magia e perché permette di trascorre del tempo prezioso fra amici e parenti e sono tantissime le ricette che vengono preparate proprio in queste occasioni da trascorrere tutti insieme, soprattutto dolci.
In Calabria infatti i dolci natalizi calabresi sono innumerevoli, così come lo sono tutte le ricette tipiche che spesso cambiano leggermente da paese a paese. Pertanto esistono quindi molte varianti di una singola ricetta ma in tutti i casi, gli ingredienti sono sempre i soliti perché i dolci natalizi calabresi vengono spesso realizzati con miele o altri dolcificanti naturali come lo sciroppo di fichi o il mosto.
Ancora oggi, moltissime ricette dei dolci natalizi calabresi, vengono preparate secondo l'antica tradizione che viene tramandata da generazioni e tutto questo, permette una continuo avvicinamento e successo fra i cultori di questi prodotti, che sono in grado di riconoscere tutta la bontà e la genuinità di queste antiche preparazioni.Â
Dolci di Natale calabresi: le migliori ricetteÂ
Tutti i dolci natalizi calabresi possiedono un gusto e un profumo inconfondibili, perché vengono lavorati artigianalmente e con materie prime altamente selezionate, che racchiudono la vera essenza del territorio calabrese. Moltissimi sono i dolci natalizi calabresi preparati su tutto il territorio ma fra i principali ricordiamo:
La pitta ‘nchiusa o pitta ‘mpigliata: viene ottenuto arrotolando delle strisce di pasta, farcite con un ripieno di noci tritate, uvetta, fichi secchi, cannella in polvere e miele. Infine, queste girelle vengono unite in modo da ricreare una torta e il tutto viene cotto in forno.
Le passulate calabresi: biscotti semplici e molto golosi, preparati con frutta secca mista.
I mostaccioli calabresi: i tipici dolcetti calabresi che vantano una storia millenaria e di cui esistono numerosissime varianti che differiscono per l'utilizzo di alcuni ingredienti.
Le scalille calabresi: biscotti buonissimi, molto sfiziosi e perfetti da inzuppare nel latte o da gustare con un liquore dopo cena.
I turdilli calabresi: si tratta di una sorta di gnocchetti fritti dolci, ai quali viene aggiunto miele caldo e confettini colorati.
Le crespelle calabresi: i tipici dolci fritti, modellati a forma di ciambella oppure di zeppoline. Possono essere gustate al naturale o con l'aggiunta di zucchero a velo o di miele.
La giurgiulèna: tipico dolce natalizio calabrese e siciliano, a base di sesamo e di miele e viene tagliato in piccoli rombi.
Dolci pasquali calabresi
Anche la Pasqua, così come il Natale, in Calabria è una festività molto attesa e molto sentita e per festeggiare la fine del lungo periodo di Quaresima, vengono preparati numerosi dolci pasquali calabresi che hanno origini molto antiche e sono ancora oggi sono considerati, simbolo di rinascita, di pace, di amore e di fratellanza, ecco perché è uso comune regalare i dolci pasquali calabresi a parenti e amici.
La profonda e radicata religiosità è una delle principali ragioni del successo delle festività pasquali tra i calabresi e proprio per questo motivo, durante la Settimana Santa, molte massaie calabresi si riuniscono fra loro e si apprestano nella preparazione dei dolci tradizionali: molto gustosi e molto simbolici. Questa è una delle tante tradizioni che, in Calabria, vengono tramandate da generazione in generazione, così come vengono tramandate le antiche ricette dei dolci pasquali calabresi.Â
I dolci pasquali calabresi sono infatti svariati e cambiano il loro nome da paese a paese e in alcuni casi, cambiano anche alcuni ingredienti utilizzati anche se la lavorazione e gli ingredienti di base restano comunque gli stessi.Â
Dolci pasquali calabresi: quali sono i principaliÂ
Cuzzupa calabrese: dolci pasquali tipici calabresi che possono assumere diverse forme, scelte a discrezione di chi la prepara, anche se solitamente riguardano un tema pasquale. Al centro della cuzzupa viene posto un uovo sodo, a simboleggiare la buona fortuna. Gli ingredienti sono: latte, farina, uova, olio o strutto, lievito, zucchero. Si usa amalgamare l'impasto nei primi giorni della Settimana Santa in modo tale da poter degustare il dolce per il Venerdì Santo o per la Domenica di Pasqua.Â
'Ncinetti: biscotti ricoperti con glassa di zucchero, tipici della provincia di Vibo Valentia. Si preparano sia in occasione della Pasqua e sia per i matrimoni.
Pastiera: dolce tipico del periodo pasquale. Si tratta di una pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte.Â
Biscotti alle Mandorle e Olio di Oliva: dolci tipici pasquali, fatti a mano e rigorosamente a base con olio extravergine di oliva.Â
Jaluni: dolci pasquali fatti con la ricotta e cosparsi di abbondante zucchero a velo, fatti prevalentemente nelle aree grecaniche della provincia di Reggio Calabria.
Susumelle di Pasqua: dolci a forma di ciambelle, decorate con confettini colorati e infine legati con nastri e portati in chiesa nel giorno delle Palme, per farli benedire.
Specialità della Migliore Tradizione Calabrese. Prodotto Artigianale lavorato a mano!
Gusta in un solo morso il Bocconotto di Mormanno alla mandorla, delizia del palato che crea un piacere unico ed inimitabile, capace di far rivivere antichi sapori, la cui ricetta è gelosamente custodita.
Si consiglia la degustazione con l'aggiunta di zucchero vanigliato e cannella.
0012
20 pezzi
Cantucci al Cedro Candito Senza conservanti e Coloranti - 400 gr.
La particolarità di questi Cantucci al Cedro Candito, che risultano essere un prodotto dolciario tipico calabrese, è data dalla loro totale artigianalità e dal loro irresistibile sapore e profumo di vero Cedro Candito.
Ideali se se accompagnati da un buon vino passito o liquoroso oppure da un ottimo digestivo agli agrumi.
0399
11 pezzi
Specialità esclusiva della Riviera dei Cedri: il Cedro Liscio di Diamante Candito!
Ottimo da gustare a fette insieme ad un buon vino passito o per creare dei deliziosi Tozzetti al Cedro!
0156
20 pezzi
Cioccolato Fondente Extra al Cedro di Calabria 100 gr.
Prodotto artigianale, senza coloranti, senza conservanti e senza glutine in cui il vero cioccolato extra fondente si incontra con l'aroma inconfondibile del vero cedro calabrese per dare vita ad un connubio vincente dal sapore unico e inconfondibile che vi conquisterà grazie al suo sapore particolare e molto avvolgente.
0372
11 pezzi
Cioccolato Fondente Extra al Peperoncino Calabrese 100 gr.
Prodotto artigianale, senza coloranti, senza conservanti e senza glutine in cui il vero cioccolato extra fondente si incontra con l'aroma inconfondibile del peperoncino calabrese per dare vita ad un connubio vincente dal sapore unico e inconfondibile che vi conquisterà grazie al suo sapore particolare e molto avvolgente.
0370
10 pezzi
Delizia il tuo palato con i Fichi di Calabria con Miele e Rum dal sapore dolce e delicato!
Prodotto artigianale. Senza coloranti e conservanti.
Ottimi per guarnire dolci. Consigliati anche in abbinamento con formaggi stagionati come il parmigiano, grana, pecorino.
Confezione: vasetto da 250 gr.
0205
12 pezzi
Fichi Secchi Ricoperti di Cioccolato Fondente 250 gr.
Deliziosi e genuini fichi secchi calabresi cotti al forno e ricoperti di eccellente cioccolato fondente. Ideali da gustare nelle serate invernali come dessert o da accompagnare con un buon rum invecchiato o con un ottimo vino passito.
Produzione 2019 tra qualche giorno disponibile.
14
15 pezzi
15
10 pezzi