Nessun elemento nel carrello.
La pasta possiede una storia molto antica e ricca di curiosità e di aneddoti, che inizia all'incirca 7.000 anni fa ovvero quando l'uomo primitivo, abbandonata la vita nomade e inizia a coltivare la terra, scoprendo così il grano e imparando anche a lavorarlo e a t...
Leggi tutto
La pasta possiede una storia molto antica e ricca di curiosità e di aneddoti, che inizia all'incirca 7.000 anni fa ovvero quando l'uomo primitivo, abbandonata la vita nomade e inizia a coltivare la terra, scoprendo così il grano e imparando anche a lavorarlo e a trasformarlo, così scopre di poterlo macinare per fare la farina, che poi impasterà con l'acqua, spianerà l'impasto e lo cuocerà sulla pietra rovente. Nasce così una sorta di pasta primitiva, che è l'effettiva antenata di quella che conosciamo e che cuciniamo oggi nelle nostre case.
Anche nell'antica Roma la pasta era conosciuta e consumata, infatti già Cicerone e Orazio, erano piuttosto ghiotti di una sorta di striscia di pasta sottile, fatte con farina e acqua, da cui derivano le nostre lasagne odierne, che cuciniamo la domenica a pranzo oppure in occasione di ricorrenze speciali.
Inoltre, secondo l'antica leggenda, nel lontano 1292 Marco Polo porta gli spaghetti dalla Cina anche se questa tesi, sembra esser smentita da alcuni documenti scritti che rivelano l'esistenza della pasta in Italia ancora prima del viaggio di Marco Polo e sempre secondo questi studi, con molta probabilità furono proprio gli arabi ad introdurre la pasta nella cucina italiana, all'incirca intorno all’anno 1000.
Insomma, fino al 1700 esiste una gran confusione intorno alla pasta e alla sua derivazione, poiché ogni regione ha creato una propria storia e una propria identità intorno a questo prezioso alimento e non a caso, gli italiani sono molto amanti della pasta, anzi meglio ancora della pasta artigianale.
Gli elementi necessari affinché una pasta artigianale possa essere definita tale e possa mantenere intatte tutte le sue caratteristiche organolettiche e nutritive sono quattro: il tipo di grano utilizzato, l’acqua, l’aria che deve essere pura per l’essiccazione e il tipo di lavorazione.
La semola utilizzata per la produzione della pasta artigianale deve essere di buona qualità e a grana grossa poiché questa permette di amalgamare meglio la stessa con l’acqua senza danneggiare il glutine. L’acqua molto meglio se fredda e di sorgente, poiché conferisce maggiore resistenza all’impasto e preserva ancora di più la semola dalle sollecitazioni meccaniche subite in questa fase.
L’impasto della pasta artigianale deve essere lento e a freddo, la semola deve essere impastata molto lentamente per circa 45 minuti e con acqua fredda, ciò permette alla semola di amalgamarsi perfettamente con le molecole di acqua e di sviluppare al massimo il glutine presente, senza rovinarne le caratteristiche organolettiche.
L’ utilizzo di trafile in bronzo nella lavorazione fa si che l’impasto, al momento della trafilatura a contatto con il bronzo, permette alla pasta di diventare rugosa e porosa. Ciò ne rende più apprezzabile il sapore e consente alla salsa di aderirvi meglio mantenendo la cottura più a lungo per essere servita sempre al dente. Infine la temperatura di essiccazione della pasta artigianale deve essere bassa, fino a 50°C affinché rimangano intatte tutte le caratteristiche della semola.
La trafilatura è una delle fasi più importanti e più affascinanti della produzione della pasta artigianale poiché proprio attraverso le trafile viene modellata la forma finale che assumerà il prodotto, sia essa pasta di forma lunga, corta o in formati speciali.
La nostra pasta artigianale trafilata al bronzo viene prodotta utilizzando solo semole di grano duro di qualità e l’impasto viene fatto con acqua fredda di sorgente e viene lavorato lentamente proprio per favorire una migliore amalgama mentre l’essiccazione è lenta e a bassa temperatura e proprio tutto questo garantisce, una pasta artigianale trafilata al bronzo di elevatissima qualità.
Non a caso, è proprio la presenza delle trafile in bronzo a dare quel tocco in più alla pasta, dal momento che esse formano sulla superficie dell'impasto alcune microlesioni che, in seguito al processo di essiccazione, conferiscono alla pasta quell'aspetto rugoso e poroso che permette anche un miglior assorbimento del sugo o delle salse.
Questa tipologia di pasta, oltre al suo aspetto artigianale e genuino, permette di esaltare i primi piatti cucinati proprio grazie a questa sua cresposità e alla sua ruvidezza che permette di trattenere meglio i sughi e i condimenti. Inoltre, occorre ricordare che, nonostante si tratta di un processo di essiccazione più lungo, più lento e che avviene a basse temperature, è proprio grazie a questi piccoli ma sostanziali accorgimenti, se questa pasta specifica possiede delle migliori caratteristiche organolettiche e delle maggiori sostanze nutritive, poiché tutti i minerali e le vitamine in essa naturalmente contenute, restano praticamente intatte.
Attualmente, i consumatori finali sono sempre più attenti a quello che mettono nel loro carrello mentre fanno la spesa e a quello che infine portano in tavola e non a caso, si registra un notevole incremento delle vendite di questa tipologia di pasta.
In parte, tutto questo sembra piuttosto innovativo sul mercato e invece, parlare e poi acquistare la pasta artigianale trafilata al bronzo dovrebbe essere la prassi poiché stiamo parando di prodotti di altissima qualità, ricchi di gusto e di fragranza, capaci di preservarvi anche nel corso del tempo e mantenendo uno standard qualitativo sempre altissimo ed eccellente.
Solitamente, questa tipologia di pasta viene prodotta da micro-pastifici disseminati su tutta la penisola e che nella maggior parte dei casi, utilizzano materie prime locali e altamente selezionate, affinché la semola, utilizzata per la produzione della pasta, non dovrà più effettuare viaggi lunghissimi con il costante rischio di infestazioni e di contaminazioni durante il viaggio. Allo stesso tempo, queste produzioni esistono per garantire al cliente un prodotto davvero eccezionale, affidabile, gustoso ma soprattutto genuino e totalmente sicuro.
Gli italiani apprezzano moltissimo la buona cucina e amano sia cucinare e sia stare a tavola a mangiare e a parlare con parenti e amici, soprattutto la domenica o in occasione delle festività o di alcune ricorrenze speciali.
Grazie alla biodiversità, alle numerosissime tradizioni tipiche e alle incursioni e contaminazioni tra le varie cucine regionali, ci sono moltissimi piatti che possono essere preparati anche fuori dai loro territori di origine perché ormai i prodotti sono facilmente reperibili ovunque.
Esattamente come la pasta calabrese che viene rigorosamente preparata in modo artigianale e trafilata al bronzo proprio per garantire un gusto maggiore e per lasciare intatte le qualita organolettiche del prodotto.
Esistono moltissimi formati di pasta calabrese che ormai sono stati adottati anche fuori dalla regione, sicuramente tra quelli più amati e più apprezzati annoveriamo: i Filei di Calabria, i Riccioli piccanti, la Calamarata sorrentina che risulta ottima da condire con pomodorini e frutti di mare o pesce.
I Filei di Calabria hanno una particolare forma ricurva, un tempo fatti a mano utilizzando un bastoncino sottile di legno o ginestra essiccata, ottimi con sugo di pomodoro fresco e con un filo di olio extravergine di oliva al peperoncino, o come vuole la tradizione calabrese con un sugo a base di carne di capra o di maiale, con una spruzzata di pecorino crotonese.
Una preparazione analoga si ha anche per i Fusilli artigianali classici o al peperoncino, da preparare in vari modi con sugo di pomodoro, al pesto,con salsa di noci o di tartufo.
Sul nostro store online è inoltre presente anche la pasta calabrese colorata e speciale, preparata sempre in modo naturale e artigianale e senza l'utilizzo di conservanti o di coloranti, realizzata con l'aggiunta di ingredienti quali l'uovo, il peperoncino, la bietola, gli spinaci, la cipolla di Tropea, i funghi, il nero di seppia.
Allo stesso tempo, se siete alla ricerca di pasta calabrese, nel nostro store online abbiamo anche dei formati di pasta speciali come i Torchietti, i Riccioli e i Sorrisi piccanti con peperoncino calabrese, le fettuccine nel cui impasto viene aggiunta o la cipolla di Tropea, o il nero di seppia o i funghi porcini, ottimi anche solo con un filo d'olio extravergine di oliva, pomodorini e prezzemolo tritato in modo da una ricetta semplice e veloce ma davvero deliziosa per il palato.
Prova la Nuova Calamarata da arricchire con frutti di mare!
Pasta Artigianale Trafilata in Bronzo, ottenuta con semola di grano duro di qualità, acqua di sorgente, con essiccazione lenta e controllata.
Il sugo da accompagnare alla Calamarata con frutti di mare, richiama i sapori mediterranei: pomodorini, aglio, prezzemolo e Peperoncino Calabrese.
0013
20 pezzi
Dalle pregiate qualità di semola di grano duro, per Voi i Filei di Calabria!
Pasta Artigianale, ottenuta con semola selezionata di qualità, acqua di sorgente, essiccazione lenta e controllata.
Ottimi con sugo di pomodoro fresco e con un filo di Zafà, o come vuole la tradizione Calabrese con un sugo a base di carne di capra o di maiale, con una spolverata di pecorino o ricotta stagionata!
0045
15 pezzi
Prova i Tradizionali Fusilli al Peperoncino! Vera Eccellenza di Calabria!
Pasta Artigianale Trafilata al Bronzo, ottenuta con semola di grano duro di qualità, acqua di sorgente, peperoncino calabrese, con essiccazione lenta e controllata.
Non contiene coloranti!
Ottimi con sugo di pomodoro fresco, un filo d' Olio Extra Vergine di Oliva, una foglia di basilico e con una spolverata di pecorino!
0047
8 pezzi
Prova i Tradizionali Fusilli di Calabria, genuini e naturali come fatti in casa!
Pasta Artigianale Trafilata in Bronzo, ottenuta con semola di grano duro di qualità, acqua di sorgente, con essiccazione lenta e controllata.
Ottimi con sugo di pomodoro fresco, un pizzico di Peperoncino Calabrese e con una spolverata di pecorino o ricotta stagionata!
0048
16 pezzi
Riso di Sibari Originario 1 kg.
Riso coltivato esclusivamente nella piana di Sibari ovvero nella più grande pianura della Calabria, prodotto artigianalmente e senza insetticidi o acaricidi. Si tratta di un riso d'eccellenza poiché grazie alle sue dimensioni ridotte e alla sua forma tondeggiante, è un riso ideale per qualsiasi preparazione a base di carne o di pesce.
0376
10 pezzi
0307
10 pezzi
Prova i tradizionali Scialatielli da arricchire con i più svariati condimenti!
Pasta Artigianale Trafilata in Bronzo, ottenuta con semola di grano duro di qualità, acqua di sorgente, con essiccazione lenta e controllata.
Ottimi con un sugo a base di Pomodorini, Vongole, Funghi, Pesto di Olive Nere, Olio extra Vergine di Oliva, aglio, sale, pepe nero. Vedrai che bontà!
0125
20 pezzi